Louise Gluck ha vinto il premio Nobel “per la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende l’esistenza individuale universale”
Author: Giovanni Lanzone
Giovanni Lanzone ci racconta l’invenzione dei Moon Boot: le famose scarpe ispirate allo sbarco sulla luna che hanno rivoluzionato l’abbigliamento sportivo.
Un racconto epico dell’intuizione di Giancarlo Zanatta, uno dei protagonisti del miracolo economico nel Nord-Est, proprietario di Tecnica. […]
Un volume riccamente illustrato racconta la vita straordinaria e felice di uno dei grandi creatori della moda italiana: Roberto Capucci, “Lo scultore della seta”. Giovanni Lanzone ci introduce alla lettura di questa splendida pubblicazione. […]
Nature nel 2017 l’ha definita una delle dieci personalità scientifiche più rilevanti del mondo. Stiamo parlando di Marica Branchesi, una grande donna italiana il cui sorriso rivela tutta l’emozione di guardare attraverso l’universo. Eccone un ritratto di Giovanni Lanzone. […]
Ci sono tante cose che colpiscono nell’esperienza di Berbrand, il “bottonificio di Grumello” – come viene semplicisticamente chiamato negli elenchi di Internet -, intanto l’energia di un’azienda di prima generazione nata nel 1995 e poi la semplice e ferma voce di Emanuele Bertoli che racconta una storia italiana senza sbavature. […]
L’ultima edizione del Green Carpet, che premia a Milano, alla fine della Fashion Week, le componenti più sensibili del mondo della moda, ha trovato nelle montagne di Monterosso Calabro una forma antica di produzione e trattamento dei tessuti che coinvolge la grafite, un materiale modernissimo e affascinante […].
Nel 2005 Monna Lisa guadagna una nuova collocazione al Louvre, una collocazione che consente ai milioni di visitatori, più di sei milioni ogni anno, che si avvicinano al mistero del suo sorriso, una miglior visione. […]
La piazza in cui un tempo si bivaccava senza far nulla oggi ospita alberghetti, pizzerie, bar e osterie. Il senso del progetto lento di Andrea Bartoli e di Florinda Saieva è quello di dare nuova vita a un territorio rassegnato alla marginalità. La dimostrazione che, se non tutto, molto si può fare attraverso la passione autentica e la bellezza. […]
VENTO è una pista ciclabile, o il progetto di una pista ciclabile, tra Torino e Venezia che corre lungo l’ampia valle disegnata dal fiume Po. Progettata da un team del Politecnico di Milano, VENTO non è una semplice pista, ma una dorsale, una vera e propria risorsa per un vasto territorio con importanti ricadute, possibili, sulla sua economia. […]
Il progetto Made in Cloister è partito, a Napoli, nel 2012 con il restauro del chiostro cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello – raro esempio di Rinascimento napoletano e archeologia industriale – che versava in uno stato di totale abbandono. Oggi ospita una mostra di Mimmo Paladino. […]