Chi siamo
La Fondazione Italia Patria della Bellezza nasce intorno a un progetto per il rilancio dell’Identità Competitiva del Paese. Maurizio di Robilant inizia a lavorare all’idea nel 2013 chiamando attorno a sé un gruppo di partner che con lui condividono la visione e si impegnano a lavorare per gettare le basi della sua realizzazione. Il 10 luglio 2014 la Fondazione viene ufficialmente costituita con atto notarile. Nei mesi successivi sono state coinvolte anche le Fondazioni e le Associazioni no profit che, diventando Promotori, hanno contribuito in maniera decisiva alla sua start up e all’avvio delle attività.

Maurizio di Robilant è Fondatore e Presidente di RobilantAssociati, la prima branding agency italiana da lui fondata nel 1984 e che oggi è la realtà leader del settore in Italia. Dopo una lunga esperienza nella consulenza d’impresa intorno ai temi del branding e una lunga attività al sostegno del Made in Italy, delle sue imprese e delle sue eccellenze, nel 2014 decide di mettere la propria competenza al servizio del Paese ideando il progetto che sottende la costituzione della Fondazione Italia Patria della Bellezza: ossia costruire un’identità competitiva per l’Italia, per contribuire al rilancio del Paese, trasformando il suo straordinario potenziale di bellezza in una risorsa strategica di sviluppo economico e sociale: per fare dell’Italia la Patria della Bellezza!

Laureata in lettere moderne, si trasferisce a New York dove avvia l’ufficio americano di Friends of FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Dopo il Professional Certificate in Arts Administration alla New York University, lavora all’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano occupandosi di promozione e valorizzazione.
Nel 2014 è co-fondatrice del distretto 5VIE a Milano, un progetto di marketing culturale e territoriale. Con questa esperienza si specializza nello sviluppo delle politiche territoriali e si avvicina al mondo del design partecipando a numerose edizioni della Milano Design Week con progetti dal contenuto culturale applicati al territorio

Filosofo di formazione e consulente sui temi dell’innovazione, del design e delle strategie d’impresa. Nato nel 1947, vive e lavora a Milano. Si è, nel tempo, specializzato nella ricerca sugli scenari d’innovazione delle imprese italiane e del Made in Italy. Collabora con la Fondazione Italia Patria della Bellezza, che ha contribuito a fondare, con lo scopo di valorizzare e sostenere il sistema Paese e le sue risorse. E’ partner di Schola Italica, un’impresa legata alla Fondazione Bassetti, che si propone di diffondere i valori dell’Italicità in Italia e nel mondo. E’ stato assessore alle politiche del territorio del Comune di Milano dal 1988 al 1992. E’ giornalista professionista dal 1979.

Dopo la laurea in Antropologia Culturale all’Università di Firenze, è stato ricercatore presso la Fondazione Agnelli e professore a contratto di Metodologia della Ricerca Sociale presso l’Università di Pavia. Dal 1985 al 2003 è stato partner e vicepresidente di Eurisko. Vicepresidente di GfK Italia fino al 2019 con responsabilità della divisione indagini sociali nel cui ambito ha promosso con continuità ricerche, seminari e attività di formazione su tematiche relative alla responsabilità etica, sociale e ambientale delle imprese, al marketing del Terzo Settore e alla comunicazione della sostenibilità sociale e ambientale. Dal 2004 è docente di Marketing Sociale presso l’Università Cattolica di Milano. Nel 2006 ha ricevuto il “Sodalitas Social Award” per il contributo dato alla diffusione della cultura della responsabilità sociale tra le imprese italiane. E’ membro del Consiglio Nazionale di WWF Italia, del Comitato Scientifico di Istituto Oikos e di Athena, il network di docenti universitari sostenitori di Pubblicità Progresso.

Laureato in economia politica, segue e analizza da oltre 30 anni il mondo dell’ICT e l’evoluzione verso la «digital economy».
Ha fondato nel 1979 Reseau, prima società di consulenza italiana operante nel settore dell’ICT, poi nel 1998, dopo l’esperienza in Telecom Italia come responsabile delle strategie del gruppo, ha fondando la società Between che ha gestito fino al 2014.
È stato inoltre promotore del convegno internazionale delle telecomunicazioni che si è tenuto per 10 anni (1986 -1995) presso la Fondazione Cini (VE), riconosciuto come principale appuntamento del settore che ha riunito ogni anno i più importanti esponenti del settore ICT/Digital
Dal 2008 al 2014 ha organizzato il convegno di Capri, anch’esso riconosciuto come il più importante evento annuale in Italia del mondo Digital.
E’ attualmente, Board Member di Jakala SpA.

Nata nel 1974, cresciuta in giro per il mondo con la famiglia dopo il diploma a San Paolo, si è Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi e detiene un master in Management delle Organizzazioni non Governative presso la London School of Economics. E’ consulente e docente tra Inghilterra e Italia su macroeconomia, differenze di genere, finanza di progetto. Ha fondato nel 2014 Elesta Travel, tour operator specializzato in viaggi culturali in Italia.

Managing Director dell’Ufficio Europeo di IFPI è nato a Crema nel 1977, laureato in legge all’Università Statale di Milano, vive a Bruxelles dove, dal 2017, ricopre la carica di Managing Director dell’Ufficio Europeo di IFPI, l’organizzazione che rappresenta gli interessi dell’industria discografica a livello globale.

Architetto, Designer e Curatore. Classe 1975 Michele Brunello ha fondato nel 2011 lo studio DONTSTOP architettura con Marco Brega e dal 2016 è fondatore e direttore creativo del Sino European Innovation Institute di Milano. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di partner di Stefano Boeri Architetti e co-fondato la start-up SBA di Shanghai. Con DONTSTOP realizza progetti in Italia e all’estero con focus sui temi del design e dell’innovazione e collabora con diverse università. È curatore del programma Across Chinese Cities alla Biennale di Venezia e XPort all’interno del sistema delle Design Week internazionali.

Senior portfolio manager, head of ESG and Impact Investing at Investcorp-Tages. Classe 1975 dal Friuli si trasferisce prima a Milano per studiare Economia Politica presso l’Università Bocconi poi a Londra dove si specializza ulteriormente in studi econometrici e di economia dello sviluppo presso la London School of Economics. Da oltre 20 anni si occupa di investimenti alternativi presso società finanziarie italiane e inglesi. Dal 2018 coordina l’attività ESG e Impact Investing presso Investcorp-Tages.

Giornalista e storica dell’arte. Classe 1972, laureata in lettere all’Università Statale di Milano è giornalista dal 2002 scrive di turismo, arte e lifestyle. Tra le sue collaborazioni principali ci sono le riviste Dove (RCS) con cui collabora stabilmente dall’inizio della sua carriera giornalistica e Arte, Antiquariato e Bell’Italia (Cairo editore). Con l’editore White Star ha pubblicato “Ritratti di grandi donne del nostro tempo”, un volume illustrato sulle figure femminili più influenti del Novecento, tradotto in sei lingue.

Founder Nordwand srl. Classe 1973, dopo una laurea in giurisprudenza segue la sua passione e si concentra sulle relazioni internazionali. Nel 2017 fonda Nordwand, società specializzata nella realizzazione di eventi fuori misura tramite la valorizzazione del patrimonio architettonico industriale del nostro paese. Si occupa da anni di Public Affairs per aziende internazionali del lusso.

Exhibition Specialist. Classe 1976, Laureata in Filosofia Estetica, Fulvia si occupa dagli anni 2000 di comunicazione, sviluppo e produzione eventi, con attenzione al tema della rigenerazione urbana. E’ stata cofondatrice e vicepresidente dell’associazione culturale Made in Lambrate. Oggi è libera professionista ed Exhibition Director per Superstudio Events.

Storica dell’Arte e Curatrice. Classe 1983, Storica dell’Arte e curatrice, dopo aver lavorato in diverse gallerie d’arte ed enti culturali a Madrid, Bruxelles e New York, ha fondato a New York nel 2009 la galleria d’arte contemporanea THE POOL NYC con sedi a Milano e Venezia, che tuttora dirige e di cui cura tutte le mostre in programma. Ha tenuto lezioni e lectures a La Sapienza di Roma e alla NYU di New York.

Curator & Design Advisor. Classe 1975 Federica Sala, laureata in Lettere con indirizzo Teatro e Spettacolo, è un curatore indipendente e design advisor. Da 25 anni nel settore del design, collabora con istituzioni museali, fondazioni private, archivi storici, aziende, designer e riviste per ideare, sviluppare e produrre contenuti legati al mondo del design e dell’arte.

Riccardo Crenna
architect and consultant co-founder simple flair e
Simona Flacco
architect and creative director co-founder simple flair
Simona Flacco e Riccardo Crenna rispettivamente 1987 e 1986, partner sul lavoro e nella vita, entrambi architetti, fondano nel 2010 Simple Flair società che sviluppa e produce soluzioni innovative con un’estetica contemporanea per distinguersi nell’era digitale. Sono anche fondatori di studio modulo, firma con cui progettano interni ed allestimenti, e riviera, nuovo creative space a Milano.

Regista e Scenografo di Teatro e Opera. Fabio Cherstich (Udine, 1984) ha lavorato in numerosi teatri italiani ed esteri tra cui il Teatro Marinsky di San Pietroburgo, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro dell’Opera di Roma, Opera d’Avignon, Opera de Marseille, Theatre Maillon de Strasburg. È l’ideatore e regista del progetto di opera on the road “Operacamion” definito dal NY Times come “ un progetto unico e capace di riportare l’opera alle sue origini”. Dal 2012 collabora con Andrèe Ruth Shammah al Teatro Franco Parenti di Milano e insegna estetica e storia della regia contemporanea alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi, alla Scuola di Cinema di Milano e alla Libera Università di comunicazione IULM.

Orazio Spoto è laureato in Scienze Politiche con un master in nuove tecnologie della comunicazione. Lavora dal 2000 nel settore digitale. Nel 2011 ha co-fondato la community di Instagramers italia di cui è anche presidente. Nel 2018 ha fondato Newmi SRL sb, una società benefit certificata BCorp. Nel 2020 è uscito il suo libro Instagram Community e Creatività, edito da Flaccovio Editore. In qualità di formatore collabora con le principali realtà del settore e con l’Università Cattolica concentrandosi sull’utilizzo strategico dei social network, in particolare Instagram. E’ un grande appassionato di fotografia architettonica, di storia contemporanea e di sport di resistenza.

Professore Senior di Economia e Politica del Turismo, Direttore dal 2018 della Laurea Magistrale ACME (Artes, Communication, Media and Enterteinement) e dal 1986 al 2018 Direttore del MET- Master in Economia del Turismo, all’Università Bocconi.
Vicepresidente di ETC (European Travel Commission) con sede in Bruxelles. Membro del Comitato Permanente di Promozione del Turismo in Italia, Membro dell’ATLAS (Association for Tourism and Leisure Education), dell’UN-WTO, Agenzia delle Nazioni Unite per il Turismo e di IFITT (International Federation for IT and Travel &Tourism).
Già: membro del CdA di ENIT, Consigliere speciale per il Turismo del Commissario UE per l’Industria e l’Imprenditoria, Presidente e ora membro della Task Force Turismo della Convenzione Europea delle Alpi.
Fa parte del Comitato Scientifico di varie riviste di Turismo ed è autrice di numerosi articoli e volumi sulle tematiche di Economia e Politica del turismo e di Marketing turistico, anche con particolare riguardo al ruolo delle ICT e delle risorse territoriali.

Matteo è Avvocato e Managing Associate del Team “Antitrust e Foreign Investment” di Linklaters a Milano. Prima di assumere tale incarico, Matteo ha lavorato a Milano, Roma e Bruxelles per uno dei più importanti studi legali italiani, specializzandosi in tutti gli aspetti italiani ed europei del Diritto della Concorrenza, della normativa posta a tutela del consumatore e del controllo degli investimenti esteri in Italia (cd Golden Power). Rappresenta regolarmente clienti Italiani ed esteri di fronte all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, all’AGCOM, alla Commissione Europea, così come di fronte alle corti italiane ed europee.

Strategic Marketing & Communication. Classe 1978. Laureata in Marketing e Comunicazione d’Impresa, Martina lavora da 15 anni con imprese ed organizzazioni del settore design e della creatività nella costruzione di strategie di marketing e comunicazione per progetti di posizionamento e di lancio di brand e prodotti.

Ufficio Stampa e Comunicazione

Ufficio Stampa e Comunicazione
FONDATORI
Maurizio di Robilant, Giovanni Lanzone, Matteo Farneti, Marco Fanfani, Paolo Anselmi, Diego Maria Visconti, Andrea Illy, Edoardo Andreoli