
Associazione Rondine: YouTopic Fest 2022
Nel 2022 l’agenzia milanese White Lady PR ha supportato l’Associazione Rondine Cittadella della Pace.
Nell’ambito delle attività di comunicazione per l’associazione l’agenzia ha gestito l’attività di ufficio stampa per la promozione del festival di Rondine che si è svolto dal 17 al 19 giugno presso il teatro tenda all’interno nel borgo medievale toscano di Rondine. Localizzato nel cuore della riserva naturale di Ponte Buriano, un tempo roccaforte di mura per ripararsi dal nemico, il borgo oggi è un luogo aperto e universale di rigenerazione dell’umano, spazio di trasformazione creativa del conflitto e di sviluppo di idee e progetti. All’interno di questa riserva naturale da oltre vent’anni si avviano processi di rigenerazione, amicizia, armonia, bellezza, per costruire un modello di convivenza e di “peace made in Italy” a servizio dell’ecosistema globale.
La sesta edizione di YouTopic Fest è stato un momento di incontro e di dialogo tra giovani provenienti da tutto il mondo con istituzioni, scuole, imprese, giornalisti e accademici per affrontare il conflitto come elemento caratterizzante la nostra società in tutte le sue dimensioni: da quella interiore e interpersonale a quella interculturale e interreligiosa, fino all’estrema degenerazione del conflitto armato. Tre giorni di eventi culturali, artistici, workshop e panel tematici per raccontare il tema della “complessità” ed esplorare i “possibili passi” che hanno ispirato i progetti di giovani studenti e studentesse, leader di domani, e non solo. Attraverso un intenso programma di eventi culturali, artistici, workshop e panel tematici i giovani, a partire dagli studenti italiani e internazionali di Rondine, hanno potuto dialogare con accademici, imprenditori, manager, rappresentanti istituzionali e popoli del mondo che a Rondine solitamente si incontrano per affrontare i conflitti.
Tra i temi in evidenza nell’edizione 2023 figuravano ovviamente la guerra, da quella tra Ucraina e Russia al resto del mondo, uno sguardo sui conflitti armati a partire dalla costruzione dell’idea del nemico; la sfida della scuola e il ruolo dell’educazione nella trasformazione creativa dei conflitti per formare cittadini locali e globali nuovi; l’impatto sociale con il Mediterraneo al centro, attraverso i progetti realizzati dai giovani di “Mediterraneo, frontiera di pace, educazione e riconciliazione”, ma anche tutti i giovani che a Rondine si formano ogni anno e tornano nei loro territori per realizzare, azioni e progetti che lavorano sui conflitti della società a tutti i livelli; e ancora, l’impresa al centro delle relazioni attraverso gli innovativi corsi di formazione di Rondine Academy, per tradurre il Metodo Rondine in esperienza formativa sia personale che professionale all’interno di aziende, di scuole e della Pubblica Amministrazione.
L’attività di ufficio stampa e diffusione delle informazioni è stata focalizzata sulle testate locali della Toscana e magazine che trattano tematiche relative a natura, famiglia, turismo, religione e pace ottenendo copertura sulle principali testate locali come ad esempio La Nazione, Toscana Oggi, Arezzo Notizie e molte altre.