
Lazzaretti Veneziani – vincitori bando 2020
I Lazzaretti Veneziani sono dei luoghi simbolici e preziosi, parte ancora autentica di Venezia, emblema di identità e resistenza in un territorio messo a dura prova dal turismo di massa e dai cambiamenti climatici. Il sistema dei Lazzaretti si compone di un Lazzaretto Vecchio e un Lazzaretto Nuovo, distribuiti su due isole in Laguna. Grazie a un pionieristico progetto di recupero non-profit, i Lazzaretti Veneziani, per tre secoli soglia di ingresso a Venezia, raccontano oggi a migliaia di visitatori una storia importante, attraverso un ecomuseo e diverse attività, che conservano e valorizzano un territorio delicato.
I Lazzaretti Veneziani hanno partecipato al nostro bando in un momento molto particolare, quello dopo il primo lockdown, che aveva posto i musei e i beni culturali e ambientali di fronte a una necessaria riflessione sull’innovazione e sulla propria sostenibilità integrata. Per questo motivo era diventata obbligatoria un’evoluzione sui temi di distanza e prossimità, diversificazione e digitalizzazione, fruizione pubblica e turismo.
La vittoria del premio cash del nostro bando ha dunque permesso loro di attuare questa necessaria innovazione e digitalizzazione, offrendogli gli strumenti necessari per traghettare il loro progetto in quel periodo di transizione.
La partnership ha quindi garantito loro una nuova identità visiva che è poi stata declinata nel nuovo sito – rendendolo così uno strumento unitario di identità, promozione, coinvolgimento e divulgazione – e nei nuovi video promo, realizzati in italiano e in inglese, che raccontassero ai visitatori gli spazi del Lazzaretto Nuovo e del Lazzaretto Vecchio. Un altro aspetto importante del progetto è stato anche quello rivolto al miglioramento dell’esperienza del visitatore. Grazie a nuovi depliant, cartellonistica aggiornata per il pontile e il belvedere, videoguide del percorso storico e della passeggiata naturalistica, i Lazzaretti sono riusciti a comunicare appieno il loro progetto e coinvolgere ulteriormente il visitatore nella scoperta del luogo.
Commentando la partnership con la nostra Fondazione, Giorgia Fazzini, strategy e communication manager del progetto, ha affermato: “In un momento storico così difficile, la partnership con Fondazione Italia Patria della Bellezza, per il cui lancio abbiamo scelto non a caso le Giornate Europee del Patrimonio 2020 dedicate a “Heritage and Education-Learning for Life”, ha cioè permesso un fondamentale rafforzamento nella comunicazione digitale e sul campo, dando all’ecomuseo nuovi strumenti importanti e attuali.”