
“Una Scuola, un Lavoro” premio Human Spirit
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente. Promuove una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative per la tutela e diffusione dei mestieri d’arte, rivolte sia a giovani sia ad adulti. Con le collane editoriali «Mestieri d’Arte» e «Ricerche» (Marsilio Editori), si propone di ricostruire storicamente la realtà di queste attività di eccellenza fino ai giorni nostri, attraverso libri illustrati e saggistica. Con Carthusia, editore specializzato in letteratura per ragazzi, pubblica la collana «Storietalentuose», nata per far conoscere e amare ai giovanissimi le professioni della grande tradizione artigiana italiana. Ha ideato e realizza il magazine semestrale «Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture», dedicato all’eccellenza del saper fare e del design. Svolge un’intensa attività scientifica e didattica collaborando con enti formativi, scuole e istituzioni culturali pubbliche e private di prestigio: tra queste SDA Bocconi, Politecnico di Milano, Creative Academy, La Triennale, FAI-Fondo Ambiente Italiano, Università IULM, e numerose istituzioni internazionali, fra cui la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, di cui è partner principale, collaborando a molte iniziative destinate ai giovani. Gestisce un portale dedicato alle scuole di eccellenza nei mestieri d’arte (www.scuolemestieridarte.it), la Fondazione dedica infatti molte delle sue risorse ai giovani, per stimolare, attraverso le sue iniziative, l’apprendimento dei mestieri dell’artigianato artistico, e per promuovere un ricambio generazionale in questi settori.
Con il progetto «Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza» ha sostenuto fattivamente la formazione dei giovani nell’alto artigianato e il loro inserimento nel mondo del lavoro sin dal 2011. Questo progetto seleziona ogni anno i migliori neodiplomati nei settori dei mestieri d’arte, per offrire loro un Mini Master gratuito di 150 ore in collaborazione con prestigiosi atenei milanesi, e un tirocinio formativo retribuito di 6 mesi per specializzarsi al fianco di un esperto artigiano. In questi anni la Fondazione ha messo a bottega circa 300 giovani, per promuovere un ricambio generazionale nei settori dell’artigianato artistico: moltissimi di loro hanno poi trovato la propria realizzazione professionale, restando nelle imprese ospitanti o aprendone di proprie al termine del percorso formativo.
Il progetto “Una Scuola, un Lavoro”, con più di 10 edizioni all’attivo, non aveva ancora una sua identità visiva, né un logo. Partecipare al bando della Fondazione Italia Patria della Bellezza e ricevere il premio speciale “Human Spirit”, e quindi il contributo di Gruppo Montenegro, ha permesso la realizzazione di un logo, di un universo grafico e di un branding completamente nuovi, che rispecchiano i valori e la vera essenza del progetto, e la trasformazione totale del sito internet dedicato, che rispecchia finalmente l’identità e i contenuti dell’iniziativa: unascuolaunlavoro.it.
La comunicazione scelta è semplice, chiara e lineare, con dettagli cromatici facilmente identificabili, il linguaggio visivo dinamico, per un progetto che si rivolge ai giovani e che ha trovato finalmente il registro adatto a loro. Il logo creato grazie al supporto del premio, con le tre linee parallele che scorrono e si sovrappongono, quasi annodandosi, rimanda a tracce, percorsi, strade a volte labirintiche, ma che parlano di orientamento e ricerca del proprio cammino, uno degli aspetti fondamentali del progetto.
Inoltre, con il rifacimento del sito, sono state messe in valore le immagini che raccontano le storie di ciascun tirocinio, e che danno il giusto risalto al lavoro di tutti i protagonisti del progetto: tirocinanti, maestri e botteghe, che con la loro disponibilità quotidiana rendono possibile i suoi felici risultati. Nel nuovo portale è stata creata anche una pagina apposita, per raccogliere direttamente e più facilmente le candidature dei giovani artigiani da parte delle Scuole di arti e mestieri di tutta Italia, perché il progetto possa continuare ad alimentarsi con le segnalazioni di sempre nuovi talenti.
Racconta Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte: “Il premio ‘Human Spirit’, promosso dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza e finanziato da Gruppo Montenegro, ha generato uno stimolante ripensamento non solo stilistico ed estetico, ma anche funzionale e contenutistico del nostro portale dedicato al progetto. Logo, immagine e sito sono stati coordinati grazie al lavoro di Emanuele Zamponi e del suo team: siamo molto felici di questo risultato. Potremo ora raccontare con una nuova voce le storie di tutti quei ragazzi e ragazze che hanno scelto di perseguire una strada che li porterà a creare oggetti eseguiti a regola d’arte, opere che renderanno più bello il nostro già Bel Paese. Condividiamo i valori del premio ‘Human Spirit’, e crediamo che l’avvicinamento all’alto artigianato e alla bellezza, promosso dal progetto “Una Scuola, un Lavoro”, incoraggerà tanti più giovani a coltivare ciò che ci rende simili e umani”.